Categorie
arte Cultura pittura

Vincent van Gogh: la misteriosa morte di un grande artista #1

Le cause della morte di Vincent van Gogh sono tuttora incerte. La tesi del suicidio è ancora la tesi ufficiale, ma restano alcuni dubbi, ancora non del tutto fugati.

Categorie
arte Cultura Curiosità riflessioni

“Pietre di inciampo”: iniziativa artistica per ricordare gli orrori della guerra

Le pietre d’inciampo sono una testimonianza concreta della brutalità della guerra. Un promemoria doloroso che dovrebbe farci riflettere, per evitare di fare gli stessi imperdonabili errori.

Categorie
arte Cultura sacro

La Pietà: naturalezza e intimità di un capolavoro dell’arte occidentale

La Pietà di San Pietro è ritenuta il primo capolavoro di Michelangelo Buonarroti. La scultura, in marmo, è custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.

Categorie
arte Curiosità

Madame Tussaud, una donna e il suo famosissimo museo

Madame Tussaud, il cui nome è noto in tutto il mondo, aveva le idee piuttosto chiare riguardo alla sua singolare attività: “L’unico modo in cui un’impresa potente e duratura può imporsi al pubblico, è attraverso la cera”.

Categorie
arte Cultura pittura

Jacques-Louis David e il dipinto “La morte di Marat”

David dipinse il quadro dedicato alla memoria di Marat in tre mesi. Il pittore, sconvolto dalla morte del suo amico, lo ritrasse in una posa neoclassica, collocandolo in una scena scarna che esalta la virtù del soggetto raffigurato.

Categorie
arte pittura

Edvard Munch: l’arte come espressione dell’angoscia esistenziale

Munch usò l’arte per “scrivere” la sua vita. Nei suoi quadri si avverte una profonda angoscia esistenziale, riflesso della sua vita segnata dal lutto e dalla morte.

Categorie
arte Cultura Curiosità musica

30 novembre, le spoglie di Josephine Baker entrano nel Pantheon di Parigi

Il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato l’apertura gratuita, il 4 e 5 dicembre, del Panthéon di Parigi, in occasione dell’arrivo delle spoglie di Joséphine Baker che saranno accolte nel mausoleo il 30 novembre.

Categorie
arte Cultura pittura sacro

Hans Holbein il Giovane e il crudo realismo del suo “Cristo morto”

Hans Holbein fu ritenuto il supremo rappresentante dell’arte riformata tedesca. Il suo “Cristo morto” è un esempio calzante del crudo realismo misto a pietà, tipico del suo periodo e dell’area geografica da cui proveniva.

Categorie
arte Cultura pittura

Böcklin: l’artista che attraverso i simboli ha interpretato la vita e la morte

Arnold Böcklin (Basilea, 16 ottobre 1827 – San Domenico di Fiesole, 16 gennaio 1901), principale esponente del simbolismo tedesco, è stato pittore, scultore, disegnatore e grafico.

Categorie
arte Cultura pittura

Caravaggio e lo scandaloso dipinto la “Morte della Vergine”

Caravaggio è stato un grande artista che ha rivoluzionato alcune caratteristiche della pittura. Ebbe una vita irrequieta, proprio come il suo animo, e affrontò molte vicissitudini nella sua breve esistenza.
Alcuni sui dipinti, che oggi sono ritenuti dei capolavori, furono giudicati scandalosi dai suoi committenti, uno di questi è la “Morte della Vergine”.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram