Il giorno 3 febbraio si festeggia Biagio di Sebaste, meglio noto come san Biagio; fu vescovo e santo armeno, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Il giorno 3 febbraio si festeggia Biagio di Sebaste, meglio noto come san Biagio; fu vescovo e santo armeno, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Napoli, città dalle mille mila meraviglie, accoglie tra le molte la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, altresì nota come Santa Maria di Monteoliveto. Al suo interno, proprio nella cripta degli Abati, è possibile conoscere la realtà degli scolatoi. Costruita nel 1411 e nota soprattutto per le decorazioni pittoriche del Vasari, la chiesa di Sant’Anna dei […]
La chiesa di Santa Croce è sempre stata considerata luogo privilegiato della memoria, in quanto ha accolto le sepolture di molti personaggi famosi e figure di spicco religiosi e non, esattamente come molte altre chiese, conventi o confraternite che ugualmente ospitano le spoglie di defunti per tramandarne il ricordo.
Nella parte più antica de il Cairo, troviamo Al-Qarāfa, la città dei morti ovvero il cimitero musulmano dall’estensione di ben 10 chilometri dove i vivi con-vivono con i morti. Per la nostra visione occidentale, tale atto – una convivenza con i nostri defunti – sembrerebbe alquanto bizzarro, irrispettoso o addirittura impossibile. In realtà ad Al-Qarāfa […]
I dolci dei morti sono un’antica usanza, diffusa in tutta Europa, ma soprattutto in Italia, dove nei giorni tra il 1° e il 2 novembre si preparano e si consumano in onore dei defunti.
Hans Holbein fu ritenuto il supremo rappresentante dell’arte riformata tedesca. Il suo “Cristo morto” è un esempio calzante del crudo realismo misto a pietà, tipico del suo periodo e dell’area geografica da cui proveniva.
Dopo il funesto passaggio della peste nera, nascono delle sorte di prontuari di ars moriendi, che insegnano al popolo come fare una buona morte e illustrano una serie di regole utili per conquistare il paradiso.
In Francia, precisamente a Nevers, è conservato uno tra i corpi incorrotti più importanti (e ben messi) del mondo. Sono passati circa 130 anni, ed il corpo di Bernadette Soubirous sembra non volerne sapere del tempo che scorre: in una apposita teca di cristallo e cornici in legno, la sua salma è esposta proprio lì […]
Quello di Redipuglia è il Sacrario Militare più imponente ed esteso: vi dimorano le Salme di 100.187 Caduti, di cui 60.330 ignoti e 39.857 noti. Eretto nel 1938 secondo l’idea dell’Architetto Giovanni Greppi, questo Sacrario è costruito interamente in marmo chiaro ed è adagiato sul versante occidentale del Monte Sei Busi, e si trova a […]
Mitologia e religione hanno cercato di raffigurare il mondo dell’oltretomba, il luogo dove i defunti approdano dopo l’esistenza terrena; nella Bibbia ebraica questo luogo era denominato Sheol.