“Il mio obiettivo è semplice,
ed è la completa comprensione dell’universo… perché è fatto così com’è e perché in effetti esiste.”
Stephen Hawking

“Il mio obiettivo è semplice,
ed è la completa comprensione dell’universo… perché è fatto così com’è e perché in effetti esiste.”
Stephen Hawking
Il manto della Vergine di Guadalupe, noto come “tilma”, rappresenta uno dei misteri più affascinanti e dibattuti della storia religiosa e scientifica. La tilma apparteneva a Juan Diego, un contadino e veggente indigeno, e porta impressa un’immagine mariana che, secondo la tradizione cattolica, è di origine miracolosa. La storia ha inizio il 9 dicembre 1531, […]
Di origine Chanka, questa celebrazione vede protagonisti uomini, donne e bambini in un combattimento rituale finalizzato a risolvere vecchi conflitti. Ogni 25 dicembre, a Chumbivilcas in Perù si mantiene viva l’usanza della Takanakuy, tradotto in “colpire”, dove grandi e piccini si ritrovano per attuare combattimenti rituali al fine di risolvere vecchi diverbi, una sorta di […]
Il Requiem in do minore per coro misto e orchestra è un’opera del compositore italiano Luigi Maria Cherubini. Fu composto a Parigi, nel 1816; la prima esecuzione ebbe luogo nella basilica di Saint-Denis, il 21 gennaio 1817, per il ventiquattresimo anniversario della morte per decapitazione di Luigi XVI.
Il ponte dell’arcobaleno, cioè l’idea di una via che colleghi cielo e terra, mondo materiale con quello spirituale è molto antica ed è possibile ritrovarla in numerose culture, in forme anche molto diverse.
La Certosa di Pavia, edificata come mausoleo sepolcrale della dinastia dei Visconti, ospita anche un magnifico monumento funebre di uno Sforza, Ludovico il Moro, e della sua consorte Beatrice d’Este.
La chiesa di Santa Maria di Lubecca ha una struttura che unisce la magnificenza alla sobrietà, ospita monumenti funebri pregevoli e ha dato vita persino a una curiosa leggenda.
Nuestra Señora de la Santa Muerte, culto di origini pre-colombiane, è in voga dagli anni 2000 in particolare in America Latina ed ha origini molto antiche, quali quelle azteche. Signora del fine vita, Signora della Morte. Il culto di Nostra Signora della Morte, invero Santa Muerte, ha preso piedi agli inizi degli anni 2000 coinvolgendo […]
Secondo il calendario dei Santi, il 5 marzo si festeggia san Virgilio, vescovo di Arles (Gallia, VI secolo – Arles, 1° ottobre 610).
La Pietà di San Pietro è ritenuta il primo capolavoro di Michelangelo Buonarroti. La scultura, in marmo, è custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.