Jimi Hendrix è stato uno dei più grandi chitarristi della musica rock ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale e al contempo, molti dubbi sulla sua controversa morte.

Jimi Hendrix è stato uno dei più grandi chitarristi della musica rock ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale e al contempo, molti dubbi sulla sua controversa morte.
La Dickinson era affascinata dal tema della morte e nella sua opera poetica viene affrontato da vari punti di vista.
Davanti alla morte siamo tutti uguali, nessuno escluso. Ma, ovviamente, c’è sempre qualcuno che vuole essere ricordato post mortem, attraverso tombe imponenti e particolari. Siamo, saremo tutti un poco al centro della scena quel giorno. C’è che programma il proprio funerale nei minimi dettagli, così da non far scegliere a qualcun altro le proprie preferenze […]
L’uomo è, secondo i Testimoni di Geova, una creatura di sola materia priva di anima e vita eterna, invero nessuna vita dopo la morte sia come premio che come castigo. E’ interessante esplorare e cercare di comprendere i differenti modi attraverso il quale le diverse religioni propongono un’idea di Morte, vita eterna e post mortem. […]
Buzzati, Verga e Mann affrontano, attraverso le vicissitudini dei loro personaggi, il tema della morte, ognuno fornendo al lettore la propria personale chiave di lettura.
Monet era così legato alla sua prima moglie che la dipinse anche in punto di morte. Lo stile impressionista si adatta a ritrarre anche questo singolare e intimo momento della vita dell’artista.
Il tema della morte, esperito come dialogo con l’aldilà, come paura ancestrale o ancora come desiderio di immortalità, resta vivo nella letteratura e sono diversi gli scrittori anche contemporanei che affrontano l’argomento, ponendo l’accento su aspetti diversi della questione
Ogni cultura ha una propria idea e visione della Morte: in Giappone, “Shinigami” è “dio della morte”, uno dei tanti dèi che governano il Mondo. Nella mitologia giapponese, quando ci riferiamo ad uno Shinigami facciamo riferimento alla divinità nonchè personificazione della morte: Shinigami è “shi“, morte” e “kami“, ovvero “dio”. Il mondo per come lo […]
“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.
“Il cavaliere, la morte e il diavolo” di Albrecht Dürer rappresenta in modo simbolico il viaggio dell’uomo di fede verso la cittadella delle virtù, mentre la morte e il diavolo tentano di spaventarlo e confonderlo.