Il “Funerale con musica” o “funerale jazz” è un singolare modo di accompagnare un defunto alla sua ultima dimora, concedendo spazio a canti, danze e al suono degli ottoni.

Il “Funerale con musica” o “funerale jazz” è un singolare modo di accompagnare un defunto alla sua ultima dimora, concedendo spazio a canti, danze e al suono degli ottoni.
Tra le più temute paure, troviamo la Tafofobia, la paura di..trovarsi, ancora vivi, sepolti e rinchiusi entro una bara. Questa fobia è da sempre presente nella storia dell’uomo e, in particolare, fu in epoca Vittoriana che vennero escogitati alcuni stratagemmi per evitare che ciò accadesse. L’epoca vittoriana fu, per l’appunto, il periodo in cui questo […]
Enea era uno degli eroici viaggiatori che spinsero la loro audacia al punto di affrontare un rischioso viaggio nel regno degli Inferi e poi ne fecero ritorno.
Il lutto non decide mai quando sopraggiungere: che sia nella vita adulta, nell’infanzia o durante l’adolescenza. In quest’ultimo caso, è bene procedere con delicatezza e supporto più che in altri stadi evolutivi. L’adolescenza è la fase fondamentale per la costruzione dell’identità individuale, ci si pone in relazione al mondo, ai legami, alle relazioni ed ai […]
Quando andiamo a far visita ai nostri cari, partendo dalle tombe più antiche sino ad alcuni esempi più contemporanei, non possiamo non imbatterci su alcune iscrizioni sepolcrali dedicate ai defunti. Epitàffio, dal latino tardo epitaphium, «discorso funebre» (Treccani) è il termine utilizzato per spiegare quei componimenti il cui fine era elogiare il defunto. Da vere e […]
Flegetonte, ossia “fiume di fuoco”, secondo la mitologia greca era un fiume infernale che scorreva attorno a Erebo. Questo singolare fiume compare in molte fonti letterarie, non ultima, la Divina Commedia di Dante.
Sin dalle origini, la Morte era parte complementare della vita, sia nella tradizione rurale che in quella religiosa, dai meno credenti alle grandi città. Se osserviamo da vicino il rapporto che la Russia ha avuto con la morte, ci renderemo conto che – già dagli anni ’20 del ‘900 – questo evento era riconosciuto ed […]
Ecate o Hekate o Hekat, evocata da chi si dedicava alla necromanzia e alla magia nera, era la signora dell’oscurità; dominava sui morti, sulla notte, sulla luna e sui demoni malvagi.
In epoca vittoriana iniziò a comparire una forma di ricordo alquanto particolare e straordinaria, la fotografia postmortem, erede delle rappresentazioni in chiave ritrattistica dei propri defunti. Quando ancora non era possibile avere una foto del proprio caro, l’unico modo per averne un mero ricordo del volto e delle fattezze era il ritratto, soprattutto (o forse […]
Nell’antichità, il Necromanteion era il luogo in cui era possibile comunicare con l’aldilà, qui accorrevano i fedeli, per colloquiare con i loro antenati defunti.