Nella mitologia greca, Macaria o Makaria è una dea. Il suo nome significa “benedetta” e incarna la morte beata.
Nella mitologia greca, Macaria o Makaria è una dea. Il suo nome significa “benedetta” e incarna la morte beata.
Le lamentazioni erano forme poetiche e musicali concepite per esprimere il dolore o il lutto. Sia in poesia sia in musica ne esistono molti esempi famosi.
Quando parliamo di Spiritismo dobbiamo far riferimento al pensiero del suo creatore tale Allen Kardec, per il quale esso è “scienza dedicata alla relazione tra esseri incorporei ed esseri umani“. Nata a partire dalla metà del 1800 come disciplina finalizzata allo studio e al contatto con gli spiriti dei defunti, lo Spiritismo cercava altresì di […]
“Kindertotenlieder” sono un ciclo di romanze per voce e orchestra di Gustav Mahler. Il musicista ha tratto ispirazione per la sua composizione dall’omonima raccolta di poesie di Friedrich Rückert.
Quella di Barbablù risulta essere una delle fiabe più macabre e curiose, nonostante la finalità pedagogica nell’insegnare che..troppa curiosità possa far finire nei guai! Non vi è mai alcuna banalità dietro le fiabe che sin da quando siamo piccini ci vengono raccontate. Ogni fiaba infatti nasconde un percorso di crescita del protagonista attraverso le asperità […]
La figura della morte ha visto nei secoli, e di cultura in cultura, mutare le sue sembianze e le sue caratteristiche.
Una storia tanto strana quanto brutale è quella di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio alla quale vennero attribuiti i delitti di tre donne attraverso una pratica spietata: lo scioglimento nell’acido. Per ogni appassionato di crimini avvenuti nel Belpaese, sicuramente la storia della Signora Cianciulli non risulta una novità tra i molteplici casi di cronaca […]
Oggi sempre meno presente soprattutto grazie al pensiero più empatico nei confronti degli animali, la tassidermia (dal sostantivo greco gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle») fa riferimento alle tecniche preparatorie di impagliamento finalizzate all’esposizione museale. Rari sono i casi di tassidermia applicata all’essere umano per cui vengono, già dal passato, utilizzate tecniche differenti (vedasi l’imbalsamazione, la mummificazione e […]
“Le tombeau de Couperin”, composta tra il 1914 e il 1917, durante la Prima guerra mondiale, è una suite per pianoforte di Maurice Ravel (1875-1937); ciascun movimento dell’opera è dedicato a un amico del compositore caduto in guerra.
In questa località ligure avvenne, tra il 1587-89, un processo alle streghe a cui venne imputata una grave carestia: la caccia alle streghe in questa zona le diede addirittura la nome di Salem italiana. Poco distante dalla bella Imperia, troviamo un piccolo borgo intriso di leggende e storie le cui sfumature tendono al nero, quello […]