Munch usò l’arte per “scrivere” la sua vita. Nei suoi quadri si avverte una profonda angoscia esistenziale, riflesso della sua vita segnata dal lutto e dalla morte.

Munch usò l’arte per “scrivere” la sua vita. Nei suoi quadri si avverte una profonda angoscia esistenziale, riflesso della sua vita segnata dal lutto e dalla morte.
Esiste un memoriale al mondo che solo poche anime hanno potuto visitare: è una piccola targa commemorativa adagiata sul terreno lunare. Paul Van Hoeydonck è lo scultore che, nel 2007, progettò una scultura più unica che rara e il privilegio di apporla proprio sulla Luna. La targa commemorativa venne ideata per rendere omaggio all’equipaggio dell’Apollo […]
Il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato l’apertura gratuita, il 4 e 5 dicembre, del Panthéon di Parigi, in occasione dell’arrivo delle spoglie di Joséphine Baker che saranno accolte nel mausoleo il 30 novembre.
Per gli amanti del genere, i fantasmi della torre di Londra sono solo una delle peculiarità di un luogo da sempre ammantato di mistero e strane apparizioni. Sveliamone alcune! La Tower of London è posta proprio nel cuore di Londra, nei pressi della riva nord del Tamigi. Prese vita circa al finire del 1066 in […]
Nel 2004 in Svizzera è nata una nuova forma di sepoltura: la trasformazione delle ceneri di cremazione in diamanti
A nominarla, fa paura. A parlarne, chiudiamo gli occhi e cerchiamo di girarci dall’altra parte. Ma chi sarà mai, Lei? Da dove nasce la sua figura personificata? Da sempre la Morte è una figura personificata sia nella cultura folkloristica che nella mitologia infatti, troviamo numerosi esempi di questa creatura antropomorfica, talvolta, o per lo più […]
Il barbagianni insieme a gufi e civette sono considerati sin dai tempi antichi uccelli del malaugurio. Probabilmente, ciò è legato alle loro abitudini notturne, al loro comportamento predatorio e ai versi acuti e prolungati che emettono. In realtà, sono animali molto utili all’uomo.
La tradizione napoletana del “Piccolo monaco” (‘o munaciello) è legata ad alcune leggende esoteriche di matrice partenopea che vedono come protagonista uno strano personaggio folkloristico sotto la città di Napoli. Dopo aver visitato la Chiesa di Santa Luciella e il Cimitero delle Fontanelle, il nostro viaggio nella parte più sacra e sincera di Napoli continua, […]
Morti accidentali, sucidi, incidenti e decessi causati da abusi di alcol e droga sono la cifra che accomuna il “Club 27”, un’espressione giornalistica coniata per indicare una macabra coincidenza: la prematura scomparsa di artisti, soprattutto cantanti rock, all’età di 27 anni.
Nel Buddhismo Tibetano e in quello Vajrayana, il Citipati è una divinità altresì nota come “Signore del Cimitero”. La leggenda che lo vede protagonista narra che una coppia di asceti nel pieno della loro meditazione nei pressi di un camposanto, vennero colti di sorpresa da un ladro che li derubò per poi decapitarli. Citipati è […]