Categorie
Tanatologica(mente)

I Toraja. Viaggio nelle culture funerarie del mondo

La cultura occidentale fa riferimento ad un modello per la quale lo spazio per le sepolture debba essere ottimizzato e, in qualche modo, simile a quello dei vivi. In alcune culture indonesiane, come quella dei Toraja, la morte viene vissuta come elemento naturale imprescindibile. Il cimitero, dal greco “koimētḗrion” è il luogo del sonno, del […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Le fasi del lutto

Uno dei modelli sicuramente più conosciuto ed utilizzato risulta essere quello di Elisabeth Kübler-Ross, psichiatra svizzera tra i maggiori esponenti dei Death Studies. Nel suo “La morte e il morire” (1969), testo pionieristico in merito alla psicotanatologia, Kübler-Ross ha esposto le cinque fasi conseguenti alla prognosi mortale. Il lavoro di Kübler-Ross si concentrò molto sulla […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Le diverse tipologie di lutto

Se dovessimo riprendere dalle parole di Umberto Galimberti (1997), potremmo definire il lutto come: “lo stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo, che ha fatto parte integrante dell’esistenza. La perdita può essere di un oggetto esterno, come la morte di una persona, la separazione geografica, l’abbandono di un luogo, o interno, come il […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram