Categorie
arte Cultura pittura

Böcklin: l’artista che attraverso i simboli ha interpretato la vita e la morte

Arnold Böcklin (Basilea, 16 ottobre 1827 – San Domenico di Fiesole, 16 gennaio 1901), principale esponente del simbolismo tedesco, è stato pittore, scultore, disegnatore e grafico.

Categorie
arte Cultura pittura

Caravaggio e lo scandaloso dipinto la “Morte della Vergine”

Caravaggio è stato un grande artista che ha rivoluzionato alcune caratteristiche della pittura. Ebbe una vita irrequieta, proprio come il suo animo, e affrontò molte vicissitudini nella sua breve esistenza.
Alcuni sui dipinti, che oggi sono ritenuti dei capolavori, furono giudicati scandalosi dai suoi committenti, uno di questi è la “Morte della Vergine”.

Categorie
arte Cultura letteratura

La peste: terribile malattia e argomento letterario favorito

La peste è una tra le malattie infettive che ha lasciato più segni non solo nell’ambito sociale e sanitario, ma anche nell’arte e nella letteratura. Esistono diversi resoconti di epidemie di peste e trattati che parlano distesamente di questo morbo letale, alcuni sono molto famosi, come quello contenuto ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

Categorie
arte Curiosità Tanatologica(mente)

Transizione nell’arte: l’esempio di Francois de la Sarra

Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

X agosto: notte dei desideri ma anche del “pianto di stelle”

La notte di San Lorenzo non rappresenta per tutti una ricorrenza positiva, legata alla consuetudine di esprimere desideri, dopo aver visto una “stella cadente” solcare il cielo.
Non lo è stata di certo per Giovanni Pascoli che nella notte del 10 agosto del 1867 perse suo padre a soli dodici anni.

Categorie
arte Cultura musica

La Messa da Requiem di Verdi: la musica dà voce al dolore

La “Messa da Requiem” di Verdi è la traduzione in musica di un dolore personale. Le parole della liturgia sacra hanno lo scopo di manifestare le emozioni che ci travolgono quando muore una persona cara.

Categorie
arte Cultura pittura

“Morte e vita”: un’opera pittorica che raffigura la circolarità di vita e morte

“Morte e Vita” è un dipinto di Gustav Klimt e fu definito dall’autore stesso come il suo lavoro figurativo più importante, con questa opera, vinse anche un premio, a Roma, in occasione dell’International Art Exhibition del 1911.

Categorie
arte Cultura pittura

Il periodo blu di Pablo Picasso: una fase artistica legata a un grave lutto

Spesso l’arte è ispirata da un fatto luttuoso. Fu così per Pablo Picasso: il suo “periodo blu” iniziò dopo il suicidio di un suo amico pittore e poeta, Carles Casagemas.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

“La tessitrice” di Pascoli: un ricordo d’amore, di giovinezza e di morte

Nella poesia “La tessitrice” di Giovanni Pascoli il tema della morte è accompagnato a quello del ricordo e dell’amore perduto.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia riflessioni

“Elegia scritta in un cimitero campestre”: una riflessione poetica sulla morte

L’Elegia scritta in un cimitero di campagna è un’opera di Thomas Gray; ambientata nel cimitero di Stoke Poges, è una disamina sul tema della morte.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram