Il Requiem di Dvořák si distingue da opere dello stesso genere di altri autori famosi per l’assenza di un intento commemorativo, mentre è chiaro che è nato per essere eseguito nelle sale da concerto.
Il Requiem di Dvořák si distingue da opere dello stesso genere di altri autori famosi per l’assenza di un intento commemorativo, mentre è chiaro che è nato per essere eseguito nelle sale da concerto.
Norbert Elias, sociologo, ha spiegato con delicatezza e chiarezza la condizione del morente contemporaneo: la solitudine nell’andarsene, tra indifferenza e pietà. Conosciuto per il suo “Processo di civilizzazione“, opera scritta nel 1939, Elias è stato un sociologo tedesco di origine ebraica. Grazie alla sua analisi sulla società, la vita quotidiana ha denudato il suo reale […]
L’uomo, da sempre, ha un diverso modo di inerfacciarsi con la Morte. Ma come viene considerata dalla Generazione “Z”? La Storia della Morte e del suo dialogo con l’uomo, grazie soprattutto ai Death Studies, ha delineato una mutazione ed evoluzione nel porsi ad essa, tenendo conto di tutte o quasi le dinamiche sociali culturali, economiche […]
“Il cavaliere, la morte e il diavolo” di Albrecht Dürer rappresenta in modo simbolico il viaggio dell’uomo di fede verso la cittadella delle virtù, mentre la morte e il diavolo tentano di spaventarlo e confonderlo.
La tragica e misteriosa morte di Elisa Lam di cui, ancora oggi, non si pervengono le cause. L’ultima volta che Elisa venne vista in vita era il 31 gennaio del 2013, nella hall di un hotel di Los Angeles, il Cecil Hotel. Il suo corpo esanime verrà ritrovato il 19 febbraio dello stesso anno entro […]
Questa è la storia di Ronald Clark O’Bryan, l’uomo che uccise la festa di Halloween. Le vicissitudini legate al nome di O’Bryen (1944-1984) sconvolsero il Texas in un giorno di Halloween del 1974 quando si scoprì che a causa sua morirà avvelenato il figlioletto, Timothy. Ronald Clark O’Bryan, un ottico di Houston era dedito al […]
Scrittori e poeti hanno affrontato il tema della morte, giungendo, letterariamente parlando, a conclusioni diverse, a volte simili e in altri casi, addirittura coincidenti.
Anche Verga, Pascoli e D’Annunzio hanno espresso la loro idea di morte, riecheggiando esperienze vissute e tendenze della propria epoca.
Lei, la “Vampira di Barcellona” accusata di aver rapito ed assassinato dei bambini per creare miracolose pozioni. La scomparsa, agli inizi del 1900 di diversi bambini piccoli nella città di Barcellona iniziò ad insospettire la popolazione, soprattutto quando nel 1912, dopo l’ennesima scomparsa la polizia avvia delle indagini. La bambina è Teresita Congsot, e scomparve […]
Tipica figura del folk europeo, Changeling si ritiene fosse una creatura fantastica che sostituisse i bambini piccoli. Secondo alcune leggende folkloristiche di stampo europeo, esisterebbe la possibilità che gli infanti umani – o perlomeno, maggiori i casi in cui sarebbero proprio i bambini ad essere coinvolti – vengano in qualche modo sostituiti da creature fantastiche […]
E’ la storia de “Il canto del suicidio ungherese”, un brano a cui si collegherebbero molteplici suicidi a cavallo del secolo scorso. E’ il 1933 quando Rezső Seress, un musicista ungherese insieme al poeta László Jávor compongono una canzone piuttosto malinconica legata ad una pena d’amor perduto del musicista stesso. Gloomy Sunday fu in primis […]