Categorie
Tanatologica(mente)

Kokkuri San, l’Ouija giapponese

Esiste la versione giapponese della tavola Ouija, il gioco del Kokkuri, riferendosi specificamente allo spirito evocato. Kokkuri, o Kokkuri San (in idioma originale こっくり, 狐狗狸) sarebbe la versione orientale della famosa tavola Ouija, strumento utilizzato nelle sedute spiritiche al fine di evocare spiriti per comunicare con loro. A differenza della versione occidentale, Kokkuri abbandona l’aura […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Gli Aghori, osservatori della Morte

Al di là di ogni potenziale visione macabra e folkloristica, quando ci approcciamo agli Aghori altro non dobbiamo fare che analizzare le loro pratiche legate ad una concezione profonda della Morte. La Morte, la Morte..colei che è solo il principio, un epilogo illusorio. Gli Aghori appartengono al gruppo di sadhaka, ovvero coloro soliti praticare una […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La casa più infestata d’Inghilterra, Borley Rectory

Storia di uno degli edifici più infestati della Gran Bretagna, tra investigatori di fantasmi e fenomeni paranormali. Nell’Essex, una contea inglese, venne eretto nel 1863 Borley Rectory una struttura composta di 11 camere da letto più altre stanze, che finì al rogo nel 1939. La sua nomea e fama furono dovute ad un caso molto […]

Categorie
Tanatologica(mente)

L’ex manicomio di Aguscello

Vicino a Ferrara esiste una struttura ormai abbandonata, meta degli amanti del paranormale e dei ghost hunters, il manicomio di Aguscello. Non molto distante da Ferrara esiste il cadavere mai sepolto dell’ex manicomio di Aguscello, meta degli amanti dell’urbex, altresì dei ghost hunters e di coloro comunque incuriositi dalle storie di entità sconosciute. Costruita per […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La tavola Ouija

Ormai molto famosa poichè utilizzata in diversi film horror, la tavola Ouija è un mezzo utilizzato per comunicare con gli spiriti. Questa tavola nacque dall’idea di due amanti dell’occulto, Charles Kennard e Elijah Jefferson Bond, tra il XIX ed il XX secolo. Il nome si presume derivasse, inizialmente ad un termine egizio, di seguito ad […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il giardino dei veleni

In Inghilterra troviamo un giardino botanico unico al mondo, ad Alnwick Garden, l’Orto dei veleni. Si trova proprio in Inghilterra uno dei giardini botanici più grandi al mondo, il Poison Garden particolare nella sua composizione semplicemente perchè ospita piante tossiche e velenosissime provenienti non solo da alcune zone esotiche ma – insospettabilmente – capaci di […]

Categorie
Tanatologica(mente)

L'”arte” del suicidio: storia dell’Harakiri

Il suicidio rituale in Giappone, l’harakiri, era una forma di protesta o dolore da parte della casta dei Samurai. Molto in voga tra i Samurai, l‘Harakiri –  s. giapp. [comp. di hara «ventre» e tema di kireru «tagliare» (da Enciclopedia Treccani) fu una modalità rituale suicidaria per la quale ci si squarciava il ventre. I giapponesi lo chiamano Seppuku, […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Hieronymus Bosch tra simbolismi e superstizioni

Il pittore fiammingo risulta, ad oggi tra i massimi esponenti in ambito artistico capace di concretizzare l’idea del male nelle proprie opere. A ben osservare le sue opere, ci si perde nelle innumerevoli rappresentazioni simboliche bizzarre, tra realtà e fervida immaginazione umana. Bosch è proprio questo: la realizzazione artistica e concreta del mondo dell’inconscio umano: […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La pratica dell’Ex Voto

Simbolo di speranza e devozione, è un documento storico legato alla tradizione popolare come ringraziamento dopo grazia ricevuta. Un ex voto è rappresentazione di devozione, arte e religione racchiuse in un simbolo che non fa testo a classe sociale bensì alla fede e alla richiesta di grazia. Deriva da ex voto suscepto, invero “per promessa […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Ars Moriendi

L’arte di morire, l’arte della buona morte. L’arte di morire fa riferimento a un duo di scritti latini i quali spiegano quale sia la prassi per un buon morire secondo i precetti cristiani tardo medioevali, insomma un manuale per il buon vivere ed il buon morire. Stilati tra il 1410 e il 1450, successivamente allo […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram