Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Kusozu: visione giapponese della salma

La morte è da sempre protagonista indiscussa del mondo dell’arte, dalla poesia alla prosa, dalla cinematografia all’arte vera e propria con le sue mille rappresentazioni tra teschi e scheletri. Il Giappone è stato capace, sin dagli albori, di raffigurarla poeticamente e delicatamente attraverso la propria tradizione in cui, con dovizia di particolari, gli antichi disegni […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Tradizioni funebri Afro Americane

Le prassi funerarie nel mondo sono ricche di sfumature legate alle tradizioni e al folklore locale che, in qualche modo, sopravvive alla contemporaneità superando anche i confini del mondo. Una peculiarità riscontrata nelle tradizioni Afro è l’Homegoing, che richiama cioè il ritorno dell’anima alla sua dimensione celeste, ovvero in Paradiso, secondo l’idea cristiana dove Dio […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il triangolo delle Bermude

Nell’Oceano Atlantico si trova uno dei luoghi più legato a misteriosi sparizioni: è il Triangolo delle Bermude, composto dall’arcipelago della Florida, di Porto Rico e delle Bermude appunto. Ma a cosa deve la sua fama? Questo luogo permeato di mistero deve la sua nomea a curiose sparizioni di aerei e di navi le quali sarebbero […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Riti funebri nel mondo animale

Viaggio alla scoperta del cordoglio attraverso gli occhi della Fauna. L’essere umano, in verità, non è l’unico a provare sofferenza e creare dei rituali per affrontare il proprio cordoglio insieme alla propria comunità di riferimento. Diversi etologi e biologi infatti hanno scoperto – attraverso osservazioni sul campo – che diverse specie al mondo hanno un […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il villaggio abbandonato dei Nagoro

Se non siete propriamente amanti delle bambole, allora è fortemente sconsigliata la visita in questo delizioso villaggio dell’Isola di Shikoku, in Giappone, ammantata da gole fluviali e fonti permeate di naturale magia. Nagoro è divenuto noto come “villaggio degli spaventapasseri“: da anni lasciato abbandonato a sè stesso anche per il continuo spopolamento dei villaggi verso […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Lo spiritismo

Quando parliamo di Spiritismo dobbiamo far riferimento al pensiero del suo creatore tale Allen Kardec, per il quale esso è “scienza dedicata alla relazione tra esseri incorporei ed esseri umani“. Nata a partire dalla metà del 1800 come disciplina finalizzata allo studio e al contatto con gli spiriti dei defunti, lo Spiritismo cercava altresì di […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Barbablù: si può morire per la troppa curiosità?

Quella di Barbablù risulta essere una delle fiabe più macabre e curiose, nonostante la finalità pedagogica nell’insegnare che..troppa curiosità possa far finire nei guai! Non vi è mai alcuna banalità dietro le fiabe che sin da quando siamo piccini ci vengono raccontate. Ogni fiaba infatti nasconde un percorso di crescita del protagonista attraverso le asperità […]

Categorie
Cultura Curiosità miti e leggende

La morte: controversa figura dalle multiformi rappresentazioni

La figura della morte ha visto nei secoli, e di cultura in cultura, mutare le sue sembianze e le sue caratteristiche.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Leonarda Cianciulli, storia di una saponificatrice

Una storia tanto strana quanto brutale è quella di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio alla quale vennero attribuiti i delitti di tre donne attraverso una pratica spietata: lo scioglimento nell’acido. Per ogni appassionato di crimini avvenuti nel Belpaese, sicuramente la storia della Signora Cianciulli non risulta una novità tra i molteplici casi di cronaca […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La tassidermia

Oggi sempre meno presente soprattutto grazie al pensiero più empatico nei confronti degli animali, la tassidermia (dal sostantivo greco gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle») fa riferimento alle tecniche preparatorie di impagliamento finalizzate all’esposizione museale. Rari sono i casi di tassidermia applicata all’essere umano per cui vengono, già dal passato, utilizzate tecniche differenti (vedasi l’imbalsamazione, la mummificazione e […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram