Categorie
poesia riflessioni

Buon Natale e Buone Feste

Quest’anno per festeggiare il Natale e augurare a tutti Buone Feste abbiamo scelto una poesia di Gianni Rodari.

Categorie
Cultura miti e leggende

Basilisco, il “re dei serpenti”, creatura letale dal fascino… mitico

Basilisco è un termine greco che significa “piccolo re”.
Nei bestiari e nelle leggende europee e greche è citato come creatura mitologica e “re dei serpenti”.
Le sue caratteristiche? Uccidere o pietrificare con il solo sguardo.

Categorie
Cultura miti e leggende

Medusa: la Gorgone mostruosa dalle mille risorse

Medusa è una figura mitologica, un essere mostruoso con grandi poteri, così grandi, da produrre effetti prodigiosi anche dopo la sua morte.

Categorie
Cultura Curiosità letteratura

“Scheletro nell’armadio”: storia di una nota frase idiomatica

L’espressione: “scheletro nell’armadio” è usata spesso nel linguaggio quotidiano, ma soprattutto, compare in quello giornalistico, e sta ad indicare un fatto o un evento del passato, che si intende tenere nascosto, perché, se diventasse di dominio pubblico, potrebbe danneggiare chi vi era coinvolto.

Categorie
Cultura letteratura

Calvino, “Le città invisibili” e la singolare città dei morti: Laudomia

Calvino ci ha lasciato indimenticabili opere letterarie.; il romanzo “Le città invisibili” è una di queste: un curioso excursus di luoghi immaginari, tra i quali è annoverata anche una città dei morti.

Categorie
arte pittura

Edvard Munch: l’arte come espressione dell’angoscia esistenziale

Munch usò l’arte per “scrivere” la sua vita. Nei suoi quadri si avverte una profonda angoscia esistenziale, riflesso della sua vita segnata dal lutto e dalla morte.

Categorie
arte Cultura Curiosità musica

30 novembre, le spoglie di Josephine Baker entrano nel Pantheon di Parigi

Il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato l’apertura gratuita, il 4 e 5 dicembre, del Panthéon di Parigi, in occasione dell’arrivo delle spoglie di Joséphine Baker che saranno accolte nel mausoleo il 30 novembre.

Categorie
Cultura Curiosità musica

Il “Club 27”: quando mortali coincidenze diventano leggenda

Morti accidentali, sucidi, incidenti e decessi causati da abusi di alcol e droga sono la cifra che accomuna il “Club 27”, un’espressione giornalistica coniata per indicare una macabra coincidenza: la prematura scomparsa di artisti, soprattutto cantanti rock, all’età di 27 anni.

Categorie
Cultura letteratura poesia riflessioni

Foscolo: l’immagine rasserenatrice della morte, nella poesia “Alla sera”

Foscolo è l’autore del sonetto “Alla sera”. In questa poesia, il dileguarsi della giornata al crepuscolo richiama la morte che conduce alla pace e allontana dagli affanni della vita.

Categorie
Curiosità miti e leggende

I crisantemi: fiori meravigliosi dai numerosi e affascinanti significati

I crisantemi, piante ornamentali, originarie di molte parti del mondo e con un gran numero di ibridi e varietà, in Italia, sono generalmente associati al lutto.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram