Categorie
Cultura letteratura riflessioni

Virginia Woolf: riflessioni sulla precarietà della vita e sulla morte

Virginia Woolf non ci ha lasciato solo grandi opere letterarie, ma attraverso la sua scrittura, ci ha mostrato uno scorcio della sua complessa e tormentata umanità che continua a farci riflettere.

Categorie
arte Cultura pittura

Caravaggio e lo scandaloso dipinto la “Morte della Vergine”

Caravaggio è stato un grande artista che ha rivoluzionato alcune caratteristiche della pittura. Ebbe una vita irrequieta, proprio come il suo animo, e affrontò molte vicissitudini nella sua breve esistenza.
Alcuni sui dipinti, che oggi sono ritenuti dei capolavori, furono giudicati scandalosi dai suoi committenti, uno di questi è la “Morte della Vergine”.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Il poeta Lord Byron e il suo “epitaffio in onore di un cane”

Lord Byron, famoso poeta inglese, ha scritto molti capolavori, tra questi ricordiamo un commovente epitaffio scritto in onore del suo cane.

Categorie
arte Cultura letteratura

La peste: terribile malattia e argomento letterario favorito

La peste è una tra le malattie infettive che ha lasciato più segni non solo nell’ambito sociale e sanitario, ma anche nell’arte e nella letteratura. Esistono diversi resoconti di epidemie di peste e trattati che parlano distesamente di questo morbo letale, alcuni sono molto famosi, come quello contenuto ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità Egizi Greci

Piramidi: dalle strutture architettoniche ai dolci della pasticceria greca

Le piramidi, dall’etimologia della parola alle strutture edificate dalle varie civiltà e tuttora visibili, conservano ancora, a distanza di secoli, tutto il loro fascino simbolico e un’intramontabile aura di mistero.

Categorie
Curiosità miti e leggende

Giovanna la pazza e il singolare funerale del suo consorte, Filippo il Bello

Giovanna di Castiglia, durante la sua vita si guadagnò il soprannome di Giovanna la Pazza. Ad alimentare le voci sulla sua follia fu anche l’inconsueto corteo funebre del marito Filippo il Bello.

Categorie
Curiosità letteratura

Scipione Piattoli e il “Saggio intorno al luogo del seppellire”

Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.

Categorie
arte Curiosità Tanatologica(mente)

Transizione nell’arte: l’esempio di Francois de la Sarra

Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

X agosto: notte dei desideri ma anche del “pianto di stelle”

La notte di San Lorenzo non rappresenta per tutti una ricorrenza positiva, legata alla consuetudine di esprimere desideri, dopo aver visto una “stella cadente” solcare il cielo.
Non lo è stata di certo per Giovanni Pascoli che nella notte del 10 agosto del 1867 perse suo padre a soli dodici anni.

Categorie
Cultura Greci letteratura miti e leggende poesia

Catabasi: il viaggio compiuto dagli eroi (e da un poeta) nel regno dei morti

Il termine “catabasi” ha origine dal greco “katábasis”, che significa “discesa”. È composto da katá “giù” e básis “cammino”.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram