Alcuni termini legati alla morte e al dolore che usiamo quotidianamente hanno origini antiche e traggono il loro significato da una particolare combinazione di parole. Vale la pena soffermarsi su di essi per conoscerli un po’ più da vicino.

Alcuni termini legati alla morte e al dolore che usiamo quotidianamente hanno origini antiche e traggono il loro significato da una particolare combinazione di parole. Vale la pena soffermarsi su di essi per conoscerli un po’ più da vicino.
Gli antichi romani erano soliti portare a tavola un curioso quanto macabro oggetto che in latino era detto larva convivialis, uno scheletro in miniatura che fungeva da monito alla brevità e caducità della vita e invitava a godere dei piaceri terreni.
L’emergenza sanitaria legata al Covid19 ha stravolto, a livello micro quanto macro, la percezione di libertà, di distanza, di relazione, cura, vita quotidiana e, soprattutto, morte. Mutate le forme di ritualità, legate ad un distanziamento sociale che non ha permesso la gestualità consona al dolore e alla dimostrazione di presenza e supporto, soprattutto nelle circostanze […]
Auguri di Pasqua in tempo di epidemia.
Il 2 novembre la Chiesa cattolica ricorda tutti i defunti. In questa occasione, mi sembra opportuno riflettere sulla consuetudine di commemorare i defunti attraverso l’edificazione di monumenti funebri e per farlo mi appello alla singolare domanda retorica con cui Ugo Foscolo apre la sua opera: “Dei Sepolcri” e alle risposte che offre ai suoi lettori.
Credo che chiunque nel corso della vita abbia avuto almeno un pensiero – forse più di uno – sulla propria morte. Edgar Allan Poe, maestro di racconti del terrore, ha affrontato un argomento legato alla morte che senza dubbio fa venire i brividi freddi a chiunque: essere sepolti vivi. Nella storia, che guarda caso si […]
Stamane, appena sveglio mi è capitato di leggere un post interessante della sempre interessante Cinzia Di Martino. Il post , con la solita arguzia, analizzava i processi che una persona ha seguito per scegliere e comperare un trapano. Alla fine del percorso di analisi, ciò che è emerso è che navigando tra blog e cercando risposte […]
Mi capita giornalmente di immergermi nelle notizie che rimbalzano in rete. Per via dei miei impegni, ogni mattina controllo una serie consistente di articoli, tentando di individuare le notizie che mi interessano e che posso utilizzare per il mio lavoro. Come potete immaginare, sono notizie spesso riguardanti la fine della vita ed i luoghi ad […]
Sono un appassionato di giochi con miniature. Ne dipingo e ci gioco da anni. Esistono diversi regolamenti per differenti giochi, e così ci si ritrova a provare un nuovo gioco di tanto in tanto. Ora, essendo un mercato molto redditizio, nuovi giochi e nuove miniature vengono prodotte di continuo; con l’obbiettivo di acchiappare l’immaginario di […]