Melograno o melagrana è sin dall’antichità un frutto di buon auspicio; simbolo di molte cose positive: fertilità, abbondanza, fortuna; è citato in diversi miti e in molte tradizioni religiose.

Melograno o melagrana è sin dall’antichità un frutto di buon auspicio; simbolo di molte cose positive: fertilità, abbondanza, fortuna; è citato in diversi miti e in molte tradizioni religiose.
Decenni or sono alcuni archeologi trovarono, in un antichissimo tempio azteco in Messico, alcuni oggetti particolari a forma di teschio. Tempo dopo si scoprì che si trattava dei “fischi della morte”, il cui rumore pare assomigliasse terribilmente alle urla umane. Non solo profezie. Guerra psicologica? Incutere terrore nel nemico sul campo di battaglia? Proviamo a […]
Alcuni termini legati alla morte e al dolore che usiamo quotidianamente hanno origini antiche e traggono il loro significato da una particolare combinazione di parole. Vale la pena soffermarsi su di essi per conoscerli un po’ più da vicino.
Nella spettrale Chiesa di San Giorgio a Lekova (XIV secolo) in Repubblica Ceca, il visitatore rimane impietrito dinnanzi a delle singolari figure, di bianco vestite, poste all’interno della chiesa stessa. Sembrano addirittura pregare nel totale silenzio, ma… Entità prive di volto, coperte solo da un drappo bianco, da sole, in coppia o in gruppo sembra […]
Corpo, supplizio, leggende. La Vergine di ferro più comunemente nota come Vergine di Norimberga, sicuramente fa pensare a tutt’altro che uno strumento di tortura. Nata per infliggere pena agli eretici e agli assassini, fu un’ideazione della Santa Vehme (Vehmegericht), il sistema giudiziario della Vestfalia gestito dai Freischoffen, i giudici liberi. La Santa Vehme gestiva le […]
La ghigliottina, dispositivo usato per decapitare i condannati a morte, fu inventata in Francia nel XVIII secolo. Nata con lo scopo di garantire una morte rapida e indolore e uniformare la punizione, si diffuse, oltre che nel suo Paese d’origine anche in molti altri Paesi, tra i quali, la Svizzera, il Belgio, la Germania, lo Stato Pontificio e l’Italia.
Queste curiose bambole di porcellana, in voga tra il 1850 ed il 1920, divennero famose di seguito ad un fatto curioso e sconcertante, legato al nome di Charlotte e alla ballata di matrice folk americana che prende spunto dalla poesia “A Corpse going to a Ball“. Scopriamo insieme la storia. Piuttosto famose in epoca vittoriana, […]
A causa della pandemia di Covid-19, i pipistrelli sono tornati alla ribalta delle cronache. I mammiferi alati, considerati veicoli del contagio, nei secoli sono stati oggetto di contrastanti attenzioni.
Si è soliti pensare che i cimiteri siano luoghi colmi di tristezza, certamente, ma per molti anche posti pieni di “vita”: non sono rari i casi in cui un cimitero venga definito infestato. Tra questi, conosciamo quello di Toowoomba! Nel campsanto di Toowoomba, nel Queensland in Australia, sembra vi siano stati numerosi avvistamenti tra spettri […]
Nell’antica Grecia, la coefora (khoēphorós, composto di khoḗ “libagione” e -phoros “-foro”) era la donna che portava libagioni e doni funerari. Il termine è però più conosciuto al plurale, come titolo di una tragedia di Eschilo.