Categorie
Cultura letteratura

Luciano di Samosata e i suoi famosi Dialoghi

Luciano di Samosata è famoso per i suoi “Dialoghi”, raccolte singolari a tema, una di esse è dedicata ai morti

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Letteratura e morte: la visione degli antichi, accettazione e sfida #2

Per affrontare con serenità la morte, secondo la ricetta degli antichi, basta inquadrarla come un frammento insignificante, un punto in mezzo all’infinito oppure, al contrario, si può scegliere di sfidarla a viso aperto.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Cesare Pavese: “per tutti la morte ha uno sguardo”

Pavese scrisse la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” pochi mesi prima di togliersi la vita. Nei versi, il ricordo di un amore infelice si fonde con il suo male di vivere.

Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: la visione degli antichi, Seneca #1

La morte è uno dei temi ricorrenti della letteratura, solitamente investito di numerosi significati e a cui sono accreditati svariati valori simbolici e morali, provenienti sia dall’ambito culturale sia da quello sociale.
L’argomento fu trattato già nell’antichità e negli scritti di Seneca possiamo iniziare a esplorare le prime risposte degli uomini all’interrogativo aperto che reca con sé la morte e ciò che ci aspetta oltre la soglia della vita

Categorie
Cultura letteratura poesia

Vincenzo Cardarelli e la sua poesia tra passione e compostezza

Solitudine e inquietudine furono le principali cifre dell’esistenza di Vincenzo Cardarelli.
Il poeta del trascorrere delle stagioni e del tempo ha trattato anche il tema della morte, sposa fedele da accogliere con serenità e consapevolezza.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Carducci, “Pianto antico”: il dolore di un padre che ha perduto il figlio

Nell’opera poetica di Giosuè Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è presente una dualità conflittuale tra vita e morte. Una delle sue poesie più famose, “Pianto antico”, riflette tale contrapposizione con grande efficacia.

Categorie
Cultura letteratura teatro

“Dieci piccoli indiani”: la morte va a tempo di filastrocca

Il romanzo della Christie, “Dieci piccoli indiani”, è un capolavoro indiscusso della letteratura gialla. La scrittrice tesse una sottile e mortale ragnatela attorno ai suoi personaggi, ricamando sui versi di una curiosa filastrocca infantile.

Categorie
Archeologia Cultura Greci musica poesia

Epitaffio di Sicilio: composizione musicale sulla caducità della vita

L’epitaffio di Sicilo inciso su una lapide nel I o II secolo d.C., quindi quasi 2000 anni fa, è la più antica composizione musicale sopravvissuta.

Categorie
Cultura letteratura

Luigi Pirandello e la storia di Mattia Pascal, l’uomo che morì tre volte

Pirandello pubblicò “Il fu Mattia Pascal” nel 1904; il romanzo fu subito un successo.
Le vicissitudini del protagonista e soprattutto la sua curiosa condotta di vita, che include due presunte morti e alla fine – si presume – una vera, incontrarono un grande favore di pubblico.

Categorie
poesia riflessioni

Buon Natale e Buone Feste

Quest’anno per festeggiare il Natale e augurare a tutti Buone Feste abbiamo scelto una poesia di Gianni Rodari.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram