Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Il fantasma più antico raffigurato in una tavoletta babilonese del 1500 a.C.

Una tavoletta babilonese di 3.500 anni contiene la raffigurazione più antica di un fantasma finora scoperta.

Categorie
Curiosità

Cimetière des Chiens: il più antico cimitero di animali al mondo

A Parigi esiste il Cimetière des Chiens, un cimitero per i cani; si trova ad Asnières-sur-Seine, nella periferia nord-ovest della capitale francese. Questo curioso cimitero non ospita solo cani ma anche altri animali, domestici e non.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

L’anello di Carvilio: un gioiello unico, testimonianza di un grande amore

L’anello di Carvilio, ritrovato al dito di una matrona romana durante degli scavi sulla via Latina, testimonia il profondo dolore e al contempo il grande amore di una madre per suo figlio.

Categorie
Curiosità sacro

Il santo del mese: San Biagio, festeggiato il 3 di febbraio

Il giorno 3 febbraio si festeggia Biagio di Sebaste, meglio noto come san Biagio; fu vescovo e santo armeno, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Categorie
Archeologia arte Cultura Curiosità Greci pittura

La tomba del Tuffatore: il passaggio dalla morte all’aldilà

Il 3 giugno del 1968, a pochi chilometri da Paestum, in una piccola necropoli, è stata ritrovata la tomba del Tuffatore. La scoperta è avvenuta nel corso di una campagna di scavo, guidata dall’archeologo Mario Napoli (1915-1976).

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La tomba di Gabriele D’Annunzio

E’ il secondo complesso monumentale più visitato al mondo: il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, racchiude storia, poesia, cultura e morte. Tra il 1921 ed il 1938 venne costruito, sotto il genio di Giancarlo Moroni Architetto, il complesso monumentale dove D’Annunzio visse gli ultimi anni della propria vita, attorniato da tutto ciò che aveva […]

Categorie
Curiosità

Cenotafio e Famedio: monumenti e templi dedicati alla memoria

“Cenotafio” e “famedio” sono solo due dei tanti termini usati per indicare monumenti o costruzioni di pregio dedicate alla memoria.

Categorie
arte Curiosità

Madame Tussaud, una donna e il suo famosissimo museo

Madame Tussaud, il cui nome è noto in tutto il mondo, aveva le idee piuttosto chiare riguardo alla sua singolare attività: “L’unico modo in cui un’impresa potente e duratura può imporsi al pubblico, è attraverso la cera”.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Mummie di fuoco

Le mummie di fuoco: un processo di mummificazione avviato prima della dipartita. Queste mummie, ubicate nel cuore delle Filippine, sono altresì conosciute come le “mummie di Kabayan”, o di Ibaloi o di Benguet. Realizzate circa a partire dal 2000 a.C. sino ad un’età compresa al XVI° secolo, erano un’ideazione – nel loro processo di mummificazione […]

Categorie
Cultura Curiosità letteratura

“Scheletro nell’armadio”: storia di una nota frase idiomatica

L’espressione: “scheletro nell’armadio” è usata spesso nel linguaggio quotidiano, ma soprattutto, compare in quello giornalistico, e sta ad indicare un fatto o un evento del passato, che si intende tenere nascosto, perché, se diventasse di dominio pubblico, potrebbe danneggiare chi vi era coinvolto.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram