Categorie
Tanatologica(mente)

Le mummie di Venzone

Presso la Cappella di San Michele a Venzone sono accolte alcune mummie la cui storia – pregna di curiosità – può dirci molto sulle origini del luogo e delle modalità di sepoltura nel corso del tempo. Sin dal 1647 questa cappella, dalle dimensioni minute e costruita sopra una cripta, accoglie un esercito di mummie: era […]

Categorie
arte Curiosità Tanatologica(mente)

Transizione nell’arte: l’esempio di Francois de la Sarra

Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]

Categorie
Lugere: i passi del lutto Tanatologica(mente)

Urabon: Festa delle Lanterne, culto dei Morti

Diversamente da come siamo abituati a onorare i nostri Morti, nel mese di novembre, in Giappone è usanza ricordarli in piena estate tra il 13 ed il 16 di Agosto. L’estate è il periodo di svago, rinascita e temporanea pausa dal caos quotidiano, soprattutto in Agosto. Ma se ci spostiamo un poco, in Giappone, scopriremmo […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Le macchine anatomiche di Napoli

Napoli, città d’arte e misteri, è anche la culla di un gioiello senza eguali, la Cappella di Sansevero legata alla storia di Raimondo di Sangro, definito come “un Dottor Faust” italiano. Ad aprire questo articolo non a caso è stata scelta l’immagine del Cristo Velato, opera ricavata da un unico blocco di marmo risalente al […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La Tomba di Florence Ford

In Missisipi troviamo un esempio assoluto di quello che è il legame tra una madre ed il proprio figlio, anche oltre la Morte. A Natchez è possibile far visita alla tomba che una madre ha fatto progettare per stare accanto alla propria figlia, scomparsa prematuramente. Dietro questa tomba si cela una storia di tenerezza, di […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La testa di Caterina da Siena

Presso la Basilica di San Domenico a Siena si trova la reliquia più importante di Santa Caterina, Patrona d’Italia e prima donna ad aver ricevuto il titolo in qualità di Dottore della Chiesa Universale. San Domenico accoglie una reliquia molto particolare, smembrata e quindi mummificata appartenente a Santa Caterina da Siena, ma non solo: vi […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il pietrificatore di Cagliari

Efisio Marini, scienziato di Cagliari, deve il proprio successo alla capacità di rendere il corpo umano incorrotto grazie alla tecnica della pietrificazione, metodo conservativo che – per mezzo di infiltrazioni di origine mineraria – conferisce alla materia organica di divenire simile a un fossile. Probabilmente meno conosciuto del suo collega lombardo Gorini, Efisio Marini nacque […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Sarco: la macchina del fine vita

Abbreviazione futuristica della parola “Sarcofago”, Sarco è stata progettata come ausilio per il fine vita, presentandosi al mondo per la prima volta ufficialmente nel 2019 a Venice Design. Siamo nell’era della pornografia della morte e del morire: riteniamo più piacevole osservare una scena di violenza o di sesso ma non siamo disposti a vivere la […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il martirio. Viaggio tra le storie più illustri

Chi sono i martiri e quale significato ha la loro figura, in quanto capaci di sacrificare la propria vita in nome di Dio? martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. Enciclopedia Treccani Quando parliamo e pensiamo al martirio pensiamo subito alle torture subìte dai Santi, divenuti appunto martiri dopo essere stati […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Necessità di invecchiare, paura di morire

Abbiamo davvero paura di invecchiare o è per lo più il terrore di morire che non ci fa affrontare la vita in armonia con il mondo che ci circonda? Il post covid ci ha posti su un piano di riflessione sulla morte, dimenticata o relegata spesso come eventualità, non come certezza. L’evoluzione dei processi nel […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram