Buzzati, Verga e Mann affrontano, attraverso le vicissitudini dei loro personaggi, il tema della morte, ognuno fornendo al lettore la propria personale chiave di lettura.

Buzzati, Verga e Mann affrontano, attraverso le vicissitudini dei loro personaggi, il tema della morte, ognuno fornendo al lettore la propria personale chiave di lettura.
La leggenda della “Lanterna di Peonia”, una storia d’Amore e Morte. In Giappone, numerose sono le leggende di fantasmi e racconti fantastici facenti parte del Kaidan, raccolta di storie dell’orrore risalenti al periodo Edo (1603-1868). La Lanterna di Peonia, altresì Botan Doro è una di queste, raccontata anche nell’arte e in alcune pellicole tanto è […]
Monet era così legato alla sua prima moglie che la dipinse anche in punto di morte. Lo stile impressionista si adatta a ritrarre anche questo singolare e intimo momento della vita dell’artista.
“Tutti gli ufficiali, compreso il capitano, sono morti, giacciono nella sala nautica e sul ponte. Forse l’intero equipaggio è morto”. Questo lo strano messaggio che apre il nostro articolo. Il fatto che sta per essere qui trattato risale tra il 1937 ed il 1940, poichè l’anno esatto varia secondo la fonte che ne parla. “Tutti gli […]
Un breve viaggio nel settore del funebre, attraverso le parole del titolare delle onoranze funebri San Gaudenzo di Rimini.
La notte del 2 febbraio 1959, vi fu un avvenimento inquietante tra freddo e neve, dove morirono 9 studenti in circostanze misteriose. Ad oggi, le cause per le quali 9 giovani ragazzi scomparvero sui monti Urali, nella parte settentrionale, rimangono sconosciute. Il tutto partì dalla scelta di intraprendere un’escursione creando un gruppo di 8 uomini […]
La nota espressione “roulette russa” utilizzata per la prima volta in ambito letterario è diventata di uso comune per indicare una scommessa folle dagli esiti fatali.
Le “Dakhma”, o Torri del Silenzio sono state fino agli anni ’70 luoghi di sepoltura per gli zoroastriani. Le “Torri del silenzio” sono architetture dello Zoroastrismo, un culto basato sul pensiero di Zaratustra – Zoroastro in Grecia – costruite in argilla e legno, dalla base circolare e che possono raggiungere sino ai 30 metri. Se […]
Il tema della morte, esperito come dialogo con l’aldilà, come paura ancestrale o ancora come desiderio di immortalità, resta vivo nella letteratura e sono diversi gli scrittori anche contemporanei che affrontano l’argomento, ponendo l’accento su aspetti diversi della questione
Huaka’i pō, gli spiriti marcianti sono guerrieri che riemergono dalle tombe per marciare e rivivere le proprie battaglie. Secondo alcune leggende appartenenti ai nativi delle Hawaii, i Nightmarcher sarebbero degli spiriti che marciano, risalendo dalle proprie tombe, per rivivere ancora l’esperienza di battaglia che li vide protagonisti, per un’ultima nostalgica volta. Chi ha il privilegio […]