Categorie
arte Cultura letteratura Oltre il Velo poesia riflessioni

“Oltre l’Infinito”

Il testo è poetico e malinconico, evocando l’idea di un confine tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo, tra realtà e sentimento. L’orizzonte diventa metafora della fine di un amore, ma anche della possibilità di un “oltre” che risiede nella mente e nei desideri.

Categorie
letteratura poesia riflessioni

il Silenzio del Dolore

Ho cercato tante volte a immaginare una donna vittima di abusi, molestie, maltrattamenti e percosse… Ho provato un senso di vuoto totale di tempo e di memoria… un senso di impotenza e di vergogna per la difficoltà di compenetrarmi e capire. Oltre un semplice “mi dispiace” non è arrivato nient’altro… solo uno schifoso vuoto totale, […]

Categorie
Cultura poesia

“Luce nel dubbio”

C’è un posto dentro di me che riconosce le certezze come violenza… Ogni fede, ogni credo, genera violenza, e le certezze sono dettate dall’egoismo… dall’ignoranza. Dio benedica la tormenta che le spazza via dal mio cuore lasciando spazio ai dubbi, alle emozioni… alle speranze. Ora sono più vivo, più razionale… sono una creatura dell’universo Luce […]

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Thomas Parnell e il suo “Dipinto notturno della Morte”

“A Night-Piece on Death” di Thomas Parnell è la prima poesia pre-romantica, appartenente alla corrente definita sepolcrale.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Emily Dickinson: interrogarsi sulla morte attraverso la poesia

La Dickinson era affascinata dal tema della morte e nella sua opera poetica viene affrontato da vari punti di vista.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Quasimodo, “Ed è subito sera”: precarietà della vita diventa poesia

“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Keats, “Ode su un’urna greca”: tra tradizione e afflati romantici

“Ode on a Grecian Urn” (Ode su un’urna greca) è una poesia del poeta romantico inglese John Keats. Scritta nel maggio 1819, fu pubblicata per la prima volta nel 1820, in forma anonima, nella rivista “Annals of the Fine Arts” (Annali delle Belle Arti) che promuoveva idee condivise dal poeta.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia riflessioni

I “Soldati” di Giuseppe Ungaretti e la caducità della vita

Ungaretti è riuscito a rendere l’idea della precarietà dell’esistenza e l’orrore della guerra in pochi versi privi di punteggiatura.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Letteratura e morte: l’atteggiamento di Foscolo e Manzoni #4

La letteratura non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della morte e neppure ha tralasciato di darle una veste rappresentativa. Tra i tanti autori che hanno trattato l’argomento, analizziamo la posizione di Foscolo e Manzoni.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Cesare Pavese: “per tutti la morte ha uno sguardo”

Pavese scrisse la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” pochi mesi prima di togliersi la vita. Nei versi, il ricordo di un amore infelice si fonde con il suo male di vivere.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram