Categorie
Curiosità

“Becchino”: un termine e una professione con una lunga storia

“Becchino” è un termine dalla lunga storia e dall’etimologia incerta. Le ipotesi sul suo significato sono diverse e tutte piuttosto interessanti.

“Becchino” è un termine dalla lunga storia e dall’etimologia incerta. Le ipotesi sul suo significato sono diverse e tutte piuttosto interessanti.

Attualmente, con “becchino” si indica la persona che lavora in un’agenzia di onoranze funebri; oltre a questo termine, esistono vari altri sinonimi, come “necroforo” (dal greco antico nekró(s)=”morto” + phor(eüs)=”portatore”), beccamorto, vespillone o, più volgarmente, “arracamuort”, per chi, appunto seppellisce i morti e si occupa di tutte le necessità relative a un funerale e a quanto segue a esso, come, tumulazione, esumazione, traslazione, cremazione, ecc.

Il termine becchino ha origini antiche e, per quanto riguarda l’etimo, esistono diverse ipotesi di carattere naturale e sociale.
In natura, esiste un coleottero, Nicrophorus vespillo che si ciba di animali morti e ha anche l’abitudine di seppellirli, sotto diversi centimetri di terreno, allo scopo di nutrire le sue larve.
Per l’ipotesi di carattere sociale, invece, si deve fare riferimento a un’usanza del Medioevo.

I primi riferimenti al termine becchino sono riscontrabili tra il 1348 e il 1353, gli anni, cioè, in cui la peste nera imperversava in tutta Europa e mieteva milioni di vittime, per questo si rese necessario l’impiego di persone addette alla sepoltura delle salme.
Inoltre, nello stesso periodo, nacquero le prime banche private, e capitava spesso che le persone fingessero di essere morte, per evitare di pagare i debiti. Questo fatto creava non pochi problemi ai creditori che furono costretti a escogitare una soluzione.

A quell’epoca, le conoscenze mediche erano piuttosto scarse e si poteva fare ben poco per constatare il decesso di una persona, ma si sa, la necessità aguzza l’ingegno, per cui ben presto fu trovato il modo per smascherare i debitori fraudolenti. Il sistema era semplice ma piuttosto efficace: si assoldarono delle persone che dovevano “beccare” il corpo del defunto e verificare se questo era davvero morto.
Il senso originario del verbo era prendere col becco (prendere con una certa rapidità). Da qui, cioè dalla parola beccare, derivò il termine “becchino” che indicava questa sorta di ispettore che si prestava ad aiutare le banche a individuare i debitori imbroglioni.
Fu così che, da varie necessità nacque la professione del becchino.

La parte del corpo che veniva “beccata” erano i piedi: il tallone o l’alluce. Il morso, ovviamente, provocava un intenso dolore ed era impossibile che la persona fosse ancora viva e non mostrasse alcuna reazione.
Da questo gesto, pare si sia affermata anche l’abitudine di porre il cartellino con i dati del defunto e le cause della morte proprio sull’alluce.

La figura del necroforo, al di là della sua indubbia utilità, ha avuto sin dai suoi esordi, una connotazione negativa, per i suoi continui contatti con i defunti e con la morte.
Questo fece sorgere la superstizione legata a questa professione, che vede il becchino come una specie di “uccello del malaugurio”, un soggetto che porta sfortuna e che, spesso, è associato ai corvi e agli avvoltoi che girano attorno ai cadaveri e beccano i morti.

Il termine becchino è stato utilizzato anche in ambiti che esulano dal suo uso consueto: nel mondo del wrestling, un celebre campione di questo sport, è conosciuto con il ring name di The Undertaker (“Il Becchino”), alludendo alla sua notevole pericolosità; nei manga Kuroshitsuji, uno dei personaggi è noto con il nome che indica la sua professione, cioè, “Undertaker”.

Inoltre, il termine becchino è entrato anche nell’ambito musicale. Diverse canzoni fanno riferimento a questa particolare figura professionale: la “Contently becchin’ story” (storia di un becchino contento, in inglese maccheronico) de I Gufi; “El Beccamort” (traduzione e adattamento dal francese di “Le fossoyeur” di Georges Brassens – 1952) di Nanni Svampa; “La regola del becchino” dei Gem Boy (parodia de “La regola dell’amico” degli 883); “Il testamento” di Fabrizio De André.

Anche nella letteratura i becchini hanno fatto diverse e importanti apparizioni. La più famosa, forse, è quella presente nell’Atto V, Scena I dell’Amleto di Shakespeare, dove Amleto e Orazio si impegnano in un dialogo con uno dei becchini, mentre sta scavando la tomba di Ofelia.

Nella lingua napoletana il termine che indica il becchino è “schiattamuorto”.
Pare che la parola derivi dall’usanza di bucherellare i corpi dei defunti, per accertarne la morte oppure dal verbo “schiattare” cioè “spremere (uso di comprimere i corpi dei defunti più poveri per infilarne più di uno in una sola bara) o ancora, dalla parola francese “croquemort” (composto di “croque”, divora, e “mort”, morte) che fa riferimento agli animali che si nutrono di carogne.
Anche il termine “schiattamuorto” ha una connotazione non sempre positiva, ma in certi casi, con tale termine si vuole indicare una figura saggia, che dalla morte ha acquisito il vero senso della vita e del dolore umano, proprio come avviene nella poesia “’O Schiattamuort” di Antonio De Curtis (1898-1967), in arte, Totò.

‘O Schiattamuort

I’ faccio ‘o schiattamuorto ‘e professione,
modestamente sono conosciuto
pe tutt’ ‘e ccase ‘e dinto a stu rione,
pecchè quann’io maneo nu tavuto,
songo nu specialista ‘e qualità.
I’ tengo mode, garbo e gentilezza.
‘0 muorto mmano a me pò stà sicuro,
ca nun ave nu sgarbo, na schifezza.
lo ‘o tratto come fosse nu criaturo
che dice a ‘o pate: ” Me voglio jì a cuccà”.

E ‘o cocco luongo, stiso int’ ‘o spurtone,
pure si è viecchio pare n’angiulillo.
‘0 muorto nun ha età , è nu guaglione
ca s’à addurmuto placido e tranquillo
nu suonno doce pe ll’eternità.

E ‘o suonno eterno tene stu vantaggio,
ca si t’adduorme nun te scite maie.
Capisco, pe muri nce vò ‘o curaggio;
ma quanno chella vene tu che ffaie?
Nn’ ‘a manne n’ata vota all’aldilà?

Chella nun fa ‘o viaggio inutilmente.
Chella nun se ne va maie avvacante.
Si povero, si ricco, si putente,
‘nfaccia a sti ccose chella fa ‘a gnurante,
comme a nu sbirro che t’adda arrestà.

E si t’arresta nun ce stanno sante,
nun ce stanno ragione ‘a fà presente;
te ll’aggio ditto, chella fa ‘a gnurante…
‘A chesta recchia, dice, io nun ce sento;
e si nun sente, tu ch’allucche a ffà ?

‘A morte, ‘e vvote, è comme ll’amnistia
che libbera pe sempe ‘a tutt’ ‘e guaie
a quaccheduno ca, parola mia,
‘ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
nu poco ‘e pace… na tranquillità.

E quante n’aggio visto ‘e cose brutte:
nu muorto ancora vivo dinto ‘o lietto,
na mugliera ca già teneva ‘o llutto
appriparato dinto a nu cassetto,
aspettanno ‘o mumento ‘e s’ ‘o ‘ngignà.

C’è quacche ricco ca rimane scritto:
“Io voglio un funerale ‘e primma classe!”.
E ‘ncapo a isso penza ‘e fà ‘o deritto:
“Così non mi confondo con la massa”.
Ma ‘o ssape, o no, ca ‘e llire ‘e llasse ccà?!

‘A morte è una, ‘e mezze sò tante
ca tene sempe pronta sta signora.
Però, ‘a cchiù trista è “la morte ambulante”
che puòò truvà p’ ‘a strada a qualunch’ora
(comme se dice? … ) pe fatalità.

Ormai per me il trapasso è na pazziella;
è nu passaggio dal sonoro al muto.
E quanno s’è stutata ‘a lampetella
significa ca ll’opera è fernuta
e ‘o primm’attore s’è ghiuto a cuccà.


In copertina: particolare del dipinto di Eugène Delacroix “La scena del becchino” (1839), atto V, scena I dell’Amleto di Shakespeare

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram