Il romanzo “Madame Bovary” di Flaubert fu un grande successo ai suoi tempi e tuttora resta una pietra miliare della letteratura. La sfortunata storia di Delphine appassiona e coinvolge ancora numerosi lettori.

Il romanzo “Madame Bovary” di Flaubert fu un grande successo ai suoi tempi e tuttora resta una pietra miliare della letteratura. La sfortunata storia di Delphine appassiona e coinvolge ancora numerosi lettori.
Simbolo di speranza e devozione, è un documento storico legato alla tradizione popolare come ringraziamento dopo grazia ricevuta. Un ex voto è rappresentazione di devozione, arte e religione racchiuse in un simbolo che non fa testo a classe sociale bensì alla fede e alla richiesta di grazia. Deriva da ex voto suscepto, invero “per promessa […]
Cosa non si fa per essere bellissimi? Cosa non si fa per essere belli da..morire? Guardiamo al passato per capire un po’ di più la storia (macabra) del makeup! Ad oggi, uomini e donne nessuno escluso, siamo tutti vittime di una visione del nostro corpo forse in maniera ossessiva e spesso al di fuori, anche, […]
Il ponte dell’arcobaleno, cioè l’idea di una via che colleghi cielo e terra, mondo materiale con quello spirituale è molto antica ed è possibile ritrovarla in numerose culture, in forme anche molto diverse.
Il capolavoro di Tolstoj, il romanzo “Anna Karenina”, ha tratto spunto da esempi letterari, da una sollecitazione del tutto casuale e da un tragico fatto di cronaca.
La storia che stiamo per leggere proviene dal Giappone, mastro degli orrori la cui protagonista è una donna raffigurata con la bocca mutilata. Questa leggenda ancora oggi capace di far tremare però le genti, narra il vissuto di una donna che sembrerebbe realmente esistita: a trovarsi soli per strada si può aver paura di una […]
Una leggenda della Valle d’Aosta narra della cacciata di alcuni diavoli insediati su Mont Maudit, la montagna maledetta. Poveri diavoli! Suvvia, si scherza. Ma una leggenda parla proprio di loro e di quando vennero scacciati dai valichi alpini della Val d’Aosta, nella Val Veny laddove vivevano indisturbati. Ma non si diedero per vinti, tanto che […]
Affascino, ovvero sintomatologia provocata dal malocchio, dall’invidia o dalla fissazione di qualcuno nei confronti di una persona. “Fare l’Affascinu“: trattasi del rituale che aveva (ed ha) il fine di allontanare il malocchio ma, da dove nasce questa tradizione popolare? Il termine deriva proprio da “fascinar“, invero fattura, malia qualcosa di legato per l’appunto al malocchio, […]
Una tradizione antica come il mondo: riprodurre le fattezze del defunto attraverso le maschere mortuarie. Quando parliamo di maschera mortuaria facciamo riferimento ad una riproduzione, in cera o in gesso, del volto di una persona nel suo post mortem, ovvero il calco viene preso di seguito al decesso. No, non vi è nulla di macabro […]
In una terra ricca di tradizioni e misteri, quale l’Islanda, troviamo il Museo della Stregoneria, Strandagaldur. In una piccola città dell’isola, dalla parte della costa occidentale, Holmavik ci si può imbattere nel Museo di Magia e Stregoneria islandese, il quale propone ai visitatori una visita della stessa isola con occhi diversi. Per incentivarne il turismo […]