Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: la visione degli antichi, Seneca #1

La morte è uno dei temi ricorrenti della letteratura, solitamente investito di numerosi significati e a cui sono accreditati svariati valori simbolici e morali, provenienti sia dall’ambito culturale sia da quello sociale.
L’argomento fu trattato già nell’antichità e negli scritti di Seneca possiamo iniziare a esplorare le prime risposte degli uomini all’interrogativo aperto che reca con sé la morte e ciò che ci aspetta oltre la soglia della vita

Categorie
arte Cultura musica

“Komm, süßer Tod” di J. S. Bach: un’invocazione musicale alla morte

Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.

Categorie
arte Cultura pittura

Petrus van der Velden: “Il funerale olandese”

Petrus van der Velden, in una fase in cui i pittori della sua cerchia rappresentavano le dure condizioni di vita della classe operaia olandese, dipinse “Dutch funeral” (il funerale olandese).

Categorie
arte Cultura musica

“Le Grand Macabre”: Ligeti e la sua rappresentazione ironica della morte

Il tema della morte ha ispirato molti artisti, György Ligeti ha composto su tale argomento la sua unica opera: “Le Grand Macabre”. Ironia e distacco espressivo sono secondo il musicista gli strumenti più idonei per rappresentare questo grande mistero

Categorie
arte Cultura pittura

Il “Teschio con sigaretta accesa”: l’opera “memento mori” di van Gogh

Il “Teschio con sigaretta accesa” di van Gogh è un dipinto tra i più famosi del periodo trascorso ad Anversa dall’artista. L’opera è un originale “memento mori” che colpisce per l’atmosfera cupa e le tonalità lugubri e spente

Categorie
arte Cultura pittura

Frida Kahlo e la morte: tra dramma esistenziale e culto delle tradizioni

Frida Kahlo, in parte per motivi biografici e in parte per le sue origini messicane, ebbe un rapporto stretto con la morte che figura spesso nei suoi dipinti, rappresentata attraverso singolari simbolismi o in maniera esplicita

Categorie
arte Cultura pittura

Artemisia Gentileschi: “Giuditta che decapita Oloferne” #2

“Giuditta che decapita Oloferne” è una delle tele più drammatiche di Artemisia Gentileschi. Una scena cruenta in cui l’artista ha sapientemente mescolato realismo e violenza

Categorie
arte Cultura pittura

Artemisia Gentileschi: una donna forte e una pittrice geniale #1

La pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi dovette combattere per affermare la sua arte, in una società e in un’epoca dove questa professione era appannaggio dei soli uomini.
La forza di questa donna, che andò contro pregiudizi e calunnie, sembra rispecchiarsi in Giuditta, protagonista di una delle sue tele più conosciute

Categorie
Cultura letteratura poesia

Vincenzo Cardarelli e la sua poesia tra passione e compostezza

Solitudine e inquietudine furono le principali cifre dell’esistenza di Vincenzo Cardarelli.
Il poeta del trascorrere delle stagioni e del tempo ha trattato anche il tema della morte, sposa fedele da accogliere con serenità e consapevolezza.

Categorie
arte Cultura pittura

Francisco Goya e la serie delle “Pitture nere”

Goya, artista dal grande talento e dotato di un’inesauribile immaginazione, nell’ultimo periodo della sua vita ha raffigurato, nella serie delle Pitture nere, le sue inquietudini personali e quelle della sua epoca.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram