L’autore si delinea come una mente curiosa, libera da dogmi e imposizioni, che non si accontenta delle spiegazioni preconfezionate fornite da religioni, istituzioni o dalla stessa scienza quando si chiude di fronte all’ignoto. Definirsi "l'Eretico dell'Invisibile", è già una dichiarazione di intenti.. quella di andare oltre ciò che è dato per scontato, oltre le narrazioni costruite per mantenere un certo ordine sociale e intellettuale, oltre le verità imposte che nel corso dei secoli hanno modellato la percezione della realtà.
È evidente che l’autore non si limita ad un singolo ambito di ricerca, ma spazia tra spiritualità, mistero, fenomeni paranormali, storia e geopolitica, affrontando tutto con uno sguardo critico e analitico.
Ma non c’è solo il mistero a guidare ad alimentare la sua curiosità. C’è anche la consapevolezza che la storia, così come ci è stata raccontata, è spesso il risultato di una narrazione costruita, a proprio uso e consumo, dai ‘vincitori’. Anche se gli dedichiamo strade e piazze, gli eroi non sempre sono tali, le guerre non sono mai mosse da ideali puri, le istituzioni hanno intrecci con il potere economico e religioso che sfuggono allo sguardo della massa. L’autore si pone, dunque, come un investigatore dell’invisibile, colui che scava sotto la superficie per portare alla luce le contraddizioni e le ombre della storia e della società contemporanea.
Dietro l’Eretico dell’Invisibile, dunque, si cela una figura in bilico tra lo studioso e il ricercatore indipendente, qualcuno che non si accontenta di sapere, ma che è consapevole dell’importanza del "Sapere di non Sapere".
Visualizza archivio →